Il regolamento

Il Premio Italian Sportrait Awards è un evento organizzato dalla Confsport Italia A.P.S.S.D., Associazione di Promozione Sociale e Sportiva attiva dal 1991 che ha per scopo la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale, nei paesi europei ed extraeuropei di attività sportive dilettantistiche sia a carattere amatoriale che a carattere agonistico volte alla formazione fisica, morale e culturale dei cittadini, nonché di quelle attività culturali, ricreative, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale che possono contribuire all’arricchimento della persona umana. L’Associazione persegue, inoltre, finalità assistenziali e di promozione sociale.

Il Premio Italian Sportrait Awards nasce nel 2012 nel tentativo di dare voce a tutti gli appassionati e tifosi di sport per eleggere i migliori atleti italiani, non soltanto in base ai risultati, ma premiando soprattutto chi ha saputo emozionare attraverso le proprie prestazioni sportive e ispirare con i propri comportamenti dentro e fuori dal campo gara.

Vuole essere un riconoscimento per incoronare chi è riuscito a tenere tutti incollati davanti alla televisione, chi ci ha fatto commuovere, chi ha fatto risuonare l’inno italiano, chi, con le proprie gesta ci ha trasmesso un insegnamento o una passione ma anche chi semplicemente ci ha provato con tutta la propria energia, buttandosi anima e corpo verso l’inseguimento di un sogno.

Un premio dato dagli italiani, da tutti gli italiani, a chi ci ha fatto sentire fieri di esserlo. Un premio, il primo in Italia, che non pone differenze tra atleti normodotati e diversamente abili, tra olimpici e paralimpici, perché lo sport è unico, come uniche sono le emozioni che trasmette.

Le nomination del Premio “Italian Sportrait Awards”, del “Premio Speciale” e del Premio “Il Campione dei Ragazzi”, vengono definite da una giuria composta da giornalisti sportivi, da personalità del modo dello sport, dello spettacolo, della cultura e da grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica.

Le nomination sono cinque per ogni singola categoria: Top (uomini e donne), Rivelazione (uomini e donne), Giovani (uomini e donne), Team Top (uomini e donne) e Team Misto (uomini e donne). Nelle categorie Team rientrano tutte le squadre (a partire da due elementi) senza distinzione tra atleti normodotati e diversamente abili.

All’interno del Premio Italian Sportrait Awards è stato istituito il Premio “Il Campione dei Ragazzi” che negli anni è diventato anche uno strumento per gli insegnanti delle Associazioni Sportive e degli Istituti Scolastici per approfondire alcune tematiche, riguardanti il fair play, la lotta al doping, all’obesità e al bullismo, nel tentativo di creare e rendere sempre più concreta una cultura sportiva nei giovani. In questo Premio potranno esprimere il proprio voto solo gli Under 16 tramite le Associazioni Sportive o tramite gli Istituti Scolastici che saranno garanti dell’età dei ragazzi.

  1. I candidati al Premio saranno definiti da una giuria composta da giornalisti sportivi, da personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura, da grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica e dai rappresentanti dei Gruppi Sportivi, Civili e Militari.
  2. Ogni giurato fornirà una propria lista di massimo cinque nomination, con le relative motivazioni, per ogni singola categoria: Top (uomini e donne), Rivelazione (uomini e donne), Giovani (uomini e donne), Team Top (uomini e donne) e Team Misto (composto da uomini e donne).
  3. Nella categoria Team rientrano tutte le squadre (a partire da due elementi) senza distinzione tra atleti normodotati e diversamente abili.
  4. La giuria potrà scegliere tra tutti gli atleti italiani e team senza alcuna distinzione tra olimpici e paralimpici purché esista una reale motivazione riguardante l’attività svolta dagli atleti o dai team nel 2023.
  5. Le nomination pervenute dai giurati andranno a comporre una lista suddivisa per le varie Categorie. Gli atleti e i team che avranno totalizzato più preferenze comporranno la lista della categoria Top (uomini e donne), Rivelazione (uomini e donne), Giovani (uomini e donne), Team Top (uomini e donne) e Team Misto (composto da uomini e donne).
  6. I candidati nelle categorie Rivelazione e Giovani potranno concorrere anche all’assegnazione del premio nella categoria Top. Possono essere candidati nella categoria Giovani tutti gli atleti ritenuti tali nelle rispettive discipline sportive e nelle categorie Junior e Cadetti. 
  7. Possono essere candidati nella categoria Team Giovani, tutti i Team ritenuti tali nelle rispettive discipline sportive e in ogni caso fino alla Under 23.
  8. Le nomination saranno rese note sul nostro sito, su quello della Confsport e sulle pagine Facebook e Instagram “Italian Sportrait Awards”.
  9. Tutti potranno votare un atleta per ogni categoria attraverso il nostro sito.
  10. Tra tutti coloro che avranno votato sarà estratto il nominativo di coloro i quali avranno l’onore di consegnare il premio agli atleti top dell’anno. 
  11. Gli atleti premiati riceveranno un’opera nata dalla collaborazione tra la Scuola delle “Arti Ornamentali”, una delle più antiche e accreditate realtà educative di Roma Capitale e la “Bottega Mortet” che vanta una storia centenaria nell’arte dei metalli e dell’oreficeria.
  1. I candidati potranno essere indistintamente persone, associazioni, fondazioni o enti.
  2. I candidati al Premio saranno definiti da una giuria composta da giornalisti sportivi, da personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura, da grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica e dai rappresentanti dei Gruppi Sportivi, Civili e Militari.
  3. Tra tutti i candidati pervenuti dalla giuria chi avrà totalizzato più preferenze si aggiudicherà il Premio Speciale.
  4. Il vincitore riceverà un’opera nata dalla collaborazione tra la Scuola delle “Arti Ornamentali”, una delle più antiche e accreditate realtà educative di Roma Capitale e la “Bottega Mortet” che vanta una storia centenaria nell’arte dei metalli e dell’oreficeria.
  1. I finalisti saranno gli atleti in nomination al Premio Italian Sportrait Awards.
  2. La giuria popolare sarà composta da ragazzi Under 16 che potranno esprimere il proprio voto attraverso le Associazioni Sportive, gli Istituti Scolastici, tramite il sito o tramite l’indirizzo mail. I ragazzi votanti dovranno compilare l’apposita scheda apponendo le preferenze.
  3. L’atleta premiato riceverà un’opera nata dalla collaborazione tra la Scuola delle “Arti Ornamentali”, una delle più antiche e accreditate realtà educative di Roma Capitale e la “Bottega Mortet” che vanta una storia centenaria nell’arte dei metalli e dell’oreficeria.

La Nike, simbolo che sin dalla prima edizione dei giochi olimpici in Grecia rappresenta non solo la vittoria in guerra, ma anche quella in gare atletiche o semplicemente il successo in competizioni di ogni genere.

La scultura è dunque l’interpretazione artistica della dea trionfante della Vittoria come forza che anima gli atleti olimpici e paralimpici. La sottile lamina curvata, eretta su un basamento classico, assottigliata alle estremità alate riproduce il chitone, la leggerissima veste che porta l’annuncio della vittoria. Sul davanti in alto è fissata la stella del successo.

La lamina è stata realizzata in bronzo, la stella in ottone mentre il basamento classico è in travertino romano.

La scultura è l’interpretazione artistica di una stella simbolo del successo e dell’eccellenza sportiva. E la stella riportata sulla scultura del Premio Italian Sportrait Awards.

La stella è stata realizzata in bronzo mentre il basamento classico è in travertino romano.

Italian Sportrat Awards è partner dell’Associazione Sogni Onlus

In questi anni, anche attraverso il Premio “ISA” la Confsport Italia A.P.S.S.D. ha contribuito a realizzare piccoli e grandi “sogni” di bambini dell’Associazione.

Da anni l’Associazione Sogni Onlus, in collaborazione con diverse ed importanti realtà sanitarie e altre realtà locali, si occupa di realizzare i sogni di bambini malati di tumore e leucemie, per permettere a loro e alle loro famiglie di uscire, anche per un solo giorno, da una quotidianità fatta di ospedali e terapie ed entrare in una dimensione spensierata, che gli appartiene di diritto. Perché quel “solo giorno” può essere la linfa per affrontarne tanti altri meno spensierati.

L’Associazione Sogni Onlus, fondata da Rudi Zanatta, nasce con lo scopo di realizzare piccoli e grandi sogni di bambini e ragazzi con gravi malattie oncologiche, ricoverati presso i padiglioni di oncologia pediatrica.

Quali sono questi sogni? Quelli di tutti noi: un viaggio, in un posto come Gardaland o Disneyland, ad esempio, oppure poter assistere allo stadio alla partita di calcio della propria squadra del cuore e magari alla fine della partita conoscere di persona il calciatore nostro idolo o più in generale conoscere un campione dello sport, assistere ad un concerto dal vivo del proprio cantante preferito, poterlo avvicinare e stringergli la mano. Se ne potrebbe fare un elenco lunghissimo, che per trasformarsi in realtà necessita  però di contributi importanti, siano questi di tempo o di denaro.