La Categoria Rivelazioni è generalmente la categoria più complessa sia per i nostri giurati, chiamati a selezionare i cinque finalisti e le cinque finaliste, che per il pubblico spinto a votare il proprio beniamino deve però confrontarsi con il voto di tutte le categorie imparando a conoscere nomi e volti nuovi dello sport italiano. Nella categoria rivelazioni ci sono atleti giovani che sono riusciti magari dopo qualche stagione ad imporsi anche a livello assoluto, atleti con più esperienza che trovano stagione dopo stagione consistenza nelle loro prestazioni, o atleti di discipline che ricevono meno attenzione dai media e continuano così a essere poco conosciuti dal grande pubblico. Oggi cerchiamo di presentarvi i loro risultati sportivi con qualche curiosità in più che vi possa aiutare, nel caso non li conosceste già, nel decidere chi votare.
Samuele Ceccarelli: Il campione che ha sfidato Jacobs
Samuele Ceccarelli si è sicuramente fatto notare come l’uomo in grado di battere il campione olimpico dei 100 piani Marcel Jacobs. Nella passata stagione ha infatti battuto il compagno di nazionale diventando il nuovo campione europeo dei 60 metri indoor e ha contribuito alla vittoria della squadra italiana ai Giochi Europei di Cracovia.
Leonardo Fabbri: Eccellenza nel Lancio del Peso
Con Leonardo Fabbri rimaniamo sempre nell’atletica leggera ma passiamo al lancio del peso. Nella stagione 2023 Leonardo ha partecipato alle finali della Diamond League 2023 a Eugene, negli Stati Uniti, che si sono svolte il 16 e 17 settembre. Fabbri, che ha vinto la medaglia d’argento per l’Italia ai Mondiali di Atletica di Budapest, è stato uno dei sei atleti che hanno partecipato all’evento conclusivo nel circuito internazionale di atletica.
Davide Di Veroli: Vittorie eccellenti nella Scherma
Davide Di Veroli è un nome che già conoscete per il nostro premio, protagonista nelle passate edizioni nella categoria giovani. Dopo i successi alle Olimpiadi Giovanili è riuscito a imporsi a livello assoluto vincendo la Coppa del Mondo di Spada, l’argento mondiale e l’oro europeo.
Matteo Arnaldi: Dalla Coppa Davis ai grandi miglioramenti individuali
Matteo Arnaldi è forse il nome più conosciuto di questo quintetto grazie alla vittoria della nazionale di tennis della Coppa Davis. Nella categoria rivelazioni è in nomination a livello individuale per i grandi miglioramenti ottenuti nella passata stagione che gli hanno permesso di risalire fino al 41 posto nel ranking mondiale e di avere la fiducia del ct Volandri per essere schierato nella gara individuale della finale di Davis.
Matteo Zurloni: Eccellenza nell’Arrampicata Sportiva
Matteo Zurloni ha avuto una stagione 2023 straordinaria nell’arrampicata sportiva. Matteo si è laureato Campione del Mondo di Speed, stabilendo il nuovo record europeo e conquistando il pass per le Olimpiadi di Parigi.

Atletica Leggera Femminile: Ayomide Folorunso e Larissa Iapichino
L’Atletica Leggera è presente anche tra le donne con ben due nomination. Ayomide Folorunso dopo essersi imposta nel 2017 ai Campionati Europei Under 23 ha dovuto aspettare ben sei anni per conquistare una storica finale mondiale nei suoi 400 ostacoli. Larissa Iapichino, figlia della campionessa del mondo di salto in lungo Fiona May, era attesa ad altissimo livello da diverse stagioni e nel 2023 è riuscita a conquistare un argento europeo indoor.
Elena Micheli: Doppia vittoria nel Pentathlon Moderno
Elena Micheli era già stata finalista in questa categoria lo scorso anno, un titolo mondiale storico per il pentathlon moderno non le è bastato per porsi all’attenzione del grande pubblico e così Elena ha pensato di bissare l’oro mondiale aggiungendo anche la vittoria di Coppa del Mondo nella stagione 2023.
Vittoria Bussi: Record dell’ora nel Ciclismo
Vittoria Bussi non è nuova alle grandi conquiste, aveva già stabilito il record dell’ora nel 2018. Si è ripetuta lo scorso anno portando il record oltre la barriera dei 50 km/h, un risultato straordinario per il quale, attraverso una campagna di crowdfunding, ha chiesto il supporto economico dei suoi fan. Spesso purtroppo ci dimentichiamo di quanto sia difficile fare l’atleta professionista ma i nostri campioni ci dimostrano ogni giorno che non si perdono mai d’animo.
Alice Volpi: La regina del Fioretto
Anche Alice Volpi ha dimostrato nel corso della sua carriera di non perdersi mai d’animo. Aveva conquistato l’oro mondiale nel fioretto nel 2018 ma ci sono voluti altri cinque anni per riuscire, nella stagione 2023, ha ripetere l’impresa e diventare nuovamente campionessa del mondo.
Discipline diverse, storie diverse: ognuno di questi atleti rappresenta la nostra nazione portando in alto i colori della bandiera italiana nel mondo. Impossibile scegliere una prestazione piuttosto che un’altra, a voi chiediamo di votare ascoltando le vostre emozioni.