Grandissimo successo lunedì sera al Teatro Centrale per la serata finale degli Italian Sportrait Awards. Moltissimi i campioni del passato e del presente e le autorità che sono intervenute per festeggiare i vincitori e i finalisti della quarta edizione del nostro premio. Una vera e propria Gran Soirée dello sport italiano, durante la quale sono stati alcuni tra i ragazzi che hanno partecipato alle votazioni de “Il Campione dei ragazzi” ad avere l’onore d intervistare i moltissimi atleti presenti e a consegnare loro la prestigiosa statuetta.
Questi i vincitori dell’edizione 2016 degli Italian Sportrait Awards:
Top Uomini: Valentino Rossi
Top Donne: Martina Caironi
Rivelazione Uomini: Simone Ruffini
Rivelazione Donne: Marta Menegatti e Vittoria Orsi Toth
Giovani Uomini: Simone Sabbioni
Giovani Donne Simona Quadrella
Il Campione dei ragazzi: Gregorio Paltrinieri
Premio speciale fotografia categoria professionisti: Stefano Gnech
A Massimiliano Rosolino, campione olimpico di Sidney 2000 e nostro giurato, è stato consegnato, da Paolo Borroni, presidente della Confsport Italia un premio alla carriera, a riconoscenza dei molteplici risultati conseguiti dall’atleta italo australiano e di quanto i suoi risultati e il suo carisma tutt’oggi contribuiscano ad avvicinare tanti bambini allo sport. “Mi alleno ancora perché amo nuotare”, ha dichiarato Massimiliano. A più riprese l’ex azzurro, che non ha mai ufficializzato il suo ritiro dalle competizioni, ha ricordato il rapporto tra sacrifici e vittorie: “Arrivare a ottenere delle vittorie importanti significa provarci fino in fondo. Del resto nell’ambito della vita di qualsiasi atleta la giornata è fatta di 24 ore: a fare la differenza è l’intensità con cui ti alleni, è il crederci sempre e il dedicare tutto il tempo che puoi ai tuoi obiettivi”.
Premio speciale anche per la Federazione Pugilistica Italiana che proprio in questi giorni festeggia i suoi primi 100 anni di storia. Sul palco con il vice presidente Walter Borghini sono intervenuti anche due grandissimi campioni: Clemente Russo e Francesco Damiani Con grande semplicità e un pizzico di ironia Clemente e il suo allenatore hanno raccontato il loro rapporto con lo sport. “ Ho sempre considerato la preparazione a un evento importante come le Olimpiadi, un lavoro quotidiano che si ama e che si fa con passione -ha spiegato il pugile argento ai Giochi Olimpici di Pechino e Londra,- anche quando il risultato è perdere per un’inezia come a volte è mi è capitato. Non ho mia odiato l’allenamento – ha chiosato l’atleta della Fiamme Azzurre– soprattutto quando ho avuto dinanzi a me un obiettivo da raggiungere”.
Irene Luigino, premiata in rappresentanza di tutta la squadra italiana che ha partecipato ai mondiali di Los Angeles 2015, ha incantato tutti con la sua esibizione in coppia con l’ex capitano della nazionale di ginnastica ritmica Elisa Santoni, esibizione che ha voluto sottolineare il messaggio dell’unicità dello sport e della forza dello sport stesso come strumento di inclusione sociale.
Tra i finalisti dell’edizione 2016 erano presenti Luca Curatoli, in rappresentanza della squadra di sciabola campione del mondo 2015 e festeggiato sul palco Luca Curatoli, sul palco da Margherita Grambassi e Mauro Numa, giurati del premio, e da Raffaello Caserta e Stefano Pantano, l’equipaggio al completo del 4 senza campione del mondo composto da Giuseppe Vicino, Matteo Lodo, Marco Di Costanzo e Matteo Castaldo, quattro componenti delle nazionale di Volley under 18, Giulia Mancini, Claudia Provaroni Alice pamio e Giulia Melli, il campione del mondo di lotta libera Franck Camino e il bronzo mondiale Giorgio Minisini, accompagnato dalle sue partner sportive Manila Flamini e Mariangela Perrupato. Il campione olimpico Carlo Molfetta e l’ex pilota di Formula 1 Emanuele Pirro sono intervenuti sul palco per rendere onore ai protagonisti della quarta edizione del premio. Tutti i finalisti hanno ricevuto una copia intagliata al laser nel cristallo della statuetta con l’augurio che nelle prossime edizioni si possa trasformare nella statuetta vera e propria.
Sono state premiate anche tre tra tutte le scuole e le associazioni sportive che hanno partecipato alle votazioni per eleggere “Il Campione dei Ragazzi”con i loro under 16. l’IC via Pincherle di Roma ha ricevuto un defibrillatore da parte del’AMI italia, la polisportiva nuotatori Salvati di Roma e la ASD Oxalis di Torino hanno ricevuto un buono per materiale sportivo rispettivamente da Aquarius swimwear e da Il Nastro Rosa.
La comicità di Gianluca Impastato e la musica di Ruggero Ricci hanno fatto infine da cornice nello splendido scenario del Teatro Centrale